Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
indietro
SERIE A
    SERIE A
    Empoli
    • 10/05/2025
    • 20:45
    Parma

    Fai la tua giocata

    Gruppo - PRINCIPALI

    Visualizzazione
    Estesa

    Non ci sono scommesse disponibili

    Quote scommesse Empoli - Parma

    L'Empoli e il Parma sono due storiche compagini calcistiche italiane, nonché due delle grandi protagoniste del campionato di Serie A nelle stagioni più recenti. Pur caratterizzati da una storia e da un livello di prestigio raggiunto nel corso degli anni innegabilmente diversi, il club toscano e quello emiliano vedono le loro strade incrociarsi a più riprese, già a partire dagli anni Quaranta, quando entrambe le formazioni militano in Serie B. Tanto l'Empoli quanto il Parma, inoltre, vantano un cammino di crescita sorprendente nell'ambito della piramide calcistica italiana e risultati molto brillanti anche nella massima serie.

    Se tra i due club quello del Parma è il più blasonato, anche in campo il numero delle vittorie conquistate dai ducali superano quelle degli azzurri. Le sfide Empoli - Parma rappresentano comunque un'occasione molto interessante per gli amanti delle scommesse sportive pronti a sfidare la sorte alla ricerca di una quota davvero allettante.

    L'Empoli, società calcistica nata ufficialmente nel 1920, fa parte a pieno titolo del ristretto gruppo di club non facenti capo ad una città capoluogo di provincia riusciti nell'impresa di guadagnare l'accesso alla massima serie. La squadra, in effetti, muove i suoi primi passi nell'ambito di competizioni a carattere regionale, quali Promozione Toscana e Terza Divisione Toscana. Gli anni della gavetta sono lunghi per gli azzurri, ma già nella stagione 1946/47 l'Empoli festeggia la sua prima partecipazione al campionato cadetto. Dagli anni Cinquanta fino ai primi anni Ottanta la storia della formazione empolese subisce pochi scossoni: la squadra oscilla tra il terzo ed il quarto livello della piramide calcistica, alternando retrocessioni e nuove promozioni. Dopo la vittoria conquistata nel proprio girone della Serie C1 nell'annata 1982/83, gli azzurri riescono a tornare in Serie B (da dove mancavano da più di un trentennio): si apre una stagione ricca di soddisfazioni per il club, che approda nella massima serie in occasione dell'edizione 1986/87, anche grazie alla squalifica del Vicenza, condannato per illecito sportivo. Se la presenza in Serie A dell'Empoli dura solamente pochi anni, è a partire dal 2000 in poi che la squadra diventa quasi una presenza fissa ai vertici del campionato tricolore. Nel palmarès degli azzurri figurano la vittoria di varie edizioni del campionato di Serie B e della Coppa Italia di Serie C.

    Il Parma, lo storico club fondato nell'omonima città emiliana nel lontano 1913, è capace, nel corso degli anni, di rivaleggiare con le big del calcio italiano, distinguendosi anche nell'ambito delle più prestigiose competizioni europee. Similmente all'Empoli, anche il Parma inizia il suo cammino nel calcio tricolore prendendo parte a competizioni regionali quali la Prima Categoria Emiliana. Di promozione in promozione, i ducali conquistano rapidamente la partecipazione alla Seconda Divisione e poi alla Prima, fino ad approdare per la prima volta in Serie B nella stagione 1929/30, ovvero quella dell'introduzione del campionato nella formula moderna. Fino alla metà degli anni Sessanta la squadra alterna lunghe presenze nella cadetteria ad annate trascorse in Serie C, per poi subire una pesante retrocessione al termine della stagione 1965/66 che porta i crociati prima in Serie D e poi al fallimento. In seguito alla rifondazione, la storia dei gialloblu ricomincia dal basso, per culminare, al termine dell'annata 1989/90, con la quarta posizione in Serie B e con la promozione alla massima serie. Gli anni Novanta rappresentano senza dubbio il periodo più ricco di soddisfazione per la formazione emiliana: nel giro di pochi anni la squadra arricchisce il suo palmarès con la conquista di tre Coppe Italia, due Coppe UEFA, una Coppa delle Coppe, una Supercoppa UEFA e, infine, una Supercoppa italiana.

    La tifoseria dell'Empoli e quella del Parma sono da tempo legate da un positivo sodalizio, in ragione del quale, tipicamente, le sfide tra le due formazioni vengono disputate in un clima molto positivo.

    Resta informato sui risultati delle ultime gare in massima serie tra Parma ed Empoli con il resoconto tecnico delle partite fornito da SNAI.

    Risultato e riepilogo Parma - Empoli 27/10/2024

    Parma ed Empoli non vanno oltre l’1-1 nel lunch match valido per la nona giornata di Serie A. Una sfida molto combattuta, con la prima vera occasione creata dai padroni di casa: all’11’, il destro dal limite di Bonny non impensierisce Vasquez. Dopo la mezzora, Colombo serve Gyasi in profondità, cross in mezzo e autorete di Coulibaly che devia col ginocchio nella propria porta nel tentativo di anticipare Fazzini. Poco prima dell’intervallo, la Conclusione strepitosa di Cancellieri si stampa sulla traversa. Nella ripresa è ancora Bonny a scuotere i suoi con destro dalla distanza. Il portiere dell’Empoli si supera poi al 63’, quando toglie una punizione di Bernabé dall’incrocio dei pali. A una decina di minuti dal termine, Charpentier raccoglie un cross di Valeri e infila in rete di potenza l'1-1. Il Parma si scatena e crea l’occasione per ribaltarla un minuto dopo, quando l’arbitro fischia un calcio di rigore per l'uscita in ritardo di Vasquez su Almqvist: dal dischetto, Bonny colpisce la traversa e la partita termina con un pareggio che non accontenta nessuno.

    Formazioni Parma - Empoli

    Parma: Suzuki, Coulibaly, Delprato, Balogh, Valeri, Bernabé, Hernani, Man, Sohm, Cancellieri, Bonny.

    Empoli: Vasquez, Goglichidze, Ismajli, Viti, Gyasi, Anjorin, Grassi, Pezzella, Fazzini, Solbakken, Colombo.

    Parma ed Empoli si incontrano nell'ambito di match ufficiali di campionato già a partire dagli anni Quaranta, quando sia i gialloblu che gli azzurri prendono parte alla serie cadetta. Nella stagione 1946/47, in particolare, entrambi i club militano nel Girone B, scendendo così in campo per disputare un incontro di andata e uno di ritorno. La prima sfida si gioca il 1 dicembre 1946 in casa del Parma, concludendosi proprio con la vittoria dei gialloblu per 1 a 0. Il risultato si ribalta nella successiva partita del 27 aprile 1947, quando ad imporsi sono invece gli azzurri, vincitori del match per 2 a 1.

    In tempi ben più recenti, il Parma e l'Empoli si incontrano per la prima volta in Serie A, nel corso della stagione 1997/98. La sfida di andata del 9 novembre 1997 vede i crociati di Carlo Ancelotti contrapposti agli empolesi di Luciano Spalletti, nella cornice dello stadio Ennio Tardini di Parma. Se nel primo tempo le due formazioni sembrano studiarsi senza riuscire a realizzare alcun punto, nella seconda metà della ripresa i padroni di casa trovano la quadra e si portano in vantaggio con Adailton, per poi suggellare la vittoria per 2 a 0 grazie al gol su calcio di rigore segnato da Sensini.

    La prima vittoria dell'Empoli sui ducali nella massima serie arriva tuttavia già nel successivo incontro di ritorno, che si gioca il 15 marzo 1998. Questa volta, lo stadio Carlo Castellani è teatro della vittoria degli azzurri, che già nel primo tempo si portano in vantaggio per 2 a 0 su marcature di Martusciello e Bonomi.

    Tra le sfide più interessanti che vedono protagonisti i due club, è impossibile non citare il match di Coppa Italia del 21 agosto 2005: il match vede i tempi regolamentari concludersi con il risultato fermo sull'1 a 1, con reti di Gasparetto per gli azzurri e di Simplicio per i gialloblu; la partita prosegue così ai tempi supplementari e ai calci di rigore, dove infine a spuntarla è il Parma.

    Empoli e Parma sono accomunati da una lunga serie di appassionanti sfide in campo, ma anche da una lunga serie di giocatori che nel corso della loro carriera vestono entrambe le maglie. Tra gli altri, spiccano: Matteo Brighi, Luca Bucci, Amedeo Carboni, Alberto Gilardino, Sebastiano Giovinco, Massimo Maccarone, Stefano Morrone, Marco Osio, Diego Pellegrini e Nicola Pozzi.