L'Empoli e il Parma sono due storiche compagini calcistiche italiane, nonché due delle grandi protagoniste del campionato di Serie A nelle stagioni più recenti. Pur caratterizzati da una storia e da un livello di prestigio raggiunto nel corso degli anni innegabilmente diversi, il club toscano e quello emiliano vedono le loro strade incrociarsi a più riprese, già a partire dagli anni Quaranta, quando entrambe le formazioni militano in Serie B. Tanto l'Empoli quanto il Parma, inoltre, vantano un cammino di crescita sorprendente nell'ambito della piramide calcistica italiana e risultati molto brillanti anche nella massima serie.
Se tra i due club quello del Parma è il più blasonato, anche in campo il numero delle vittorie conquistate dai ducali superano quelle degli azzurri. Le sfide Empoli - Parma rappresentano comunque un'occasione molto interessante per gli amanti delle scommesse sportive pronti a sfidare la sorte alla ricerca di una quota davvero allettante.
L'Empoli, società calcistica nata ufficialmente nel 1920, fa parte a pieno titolo del ristretto gruppo di club non facenti capo ad una città capoluogo di provincia riusciti nell'impresa di guadagnare l'accesso alla massima serie. La squadra, in effetti, muove i suoi primi passi nell'ambito di competizioni a carattere regionale, quali Promozione Toscana e Terza Divisione Toscana. Gli anni della gavetta sono lunghi per gli azzurri, ma già nella stagione 1946/47 l'Empoli festeggia la sua prima partecipazione al campionato cadetto. Dagli anni Cinquanta fino ai primi anni Ottanta la storia della formazione empolese subisce pochi scossoni: la squadra oscilla tra il terzo ed il quarto livello della piramide calcistica, alternando retrocessioni e nuove promozioni. Dopo la vittoria conquistata nel proprio girone della Serie C1 nell'annata 1982/83, gli azzurri riescono a tornare in Serie B (da dove mancavano da più di un trentennio): si apre una stagione ricca di soddisfazioni per il club, che approda nella massima serie in occasione dell'edizione 1986/87, anche grazie alla squalifica del Vicenza, condannato per illecito sportivo. Se la presenza in Serie A dell'Empoli dura solamente pochi anni, è a partire dal 2000 in poi che la squadra diventa quasi una presenza fissa ai vertici del campionato tricolore. Nel palmarès degli azzurri figurano la vittoria di varie edizioni del campionato di Serie B e della Coppa Italia di Serie C.
Il Parma, lo storico club fondato nell'omonima città emiliana nel lontano 1913, è capace, nel corso degli anni, di rivaleggiare con le big del calcio italiano, distinguendosi anche nell'ambito delle più prestigiose competizioni europee. Similmente all'Empoli, anche il Parma inizia il suo cammino nel calcio tricolore prendendo parte a competizioni regionali quali la Prima Categoria Emiliana. Di promozione in promozione, i ducali conquistano rapidamente la partecipazione alla Seconda Divisione e poi alla Prima, fino ad approdare per la prima volta in Serie B nella stagione 1929/30, ovvero quella dell'introduzione del campionato nella formula moderna. Fino alla metà degli anni Sessanta la squadra alterna lunghe presenze nella cadetteria ad annate trascorse in Serie C, per poi subire una pesante retrocessione al termine della stagione 1965/66 che porta i crociati prima in Serie D e poi al fallimento. In seguito alla rifondazione, la storia dei gialloblu ricomincia dal basso, per culminare, al termine dell'annata 1989/90, con la quarta posizione in Serie B e con la promozione alla massima serie. Gli anni Novanta rappresentano senza dubbio il periodo più ricco di soddisfazione per la formazione emiliana: nel giro di pochi anni la squadra arricchisce il suo palmarès con la conquista di tre Coppe Italia, due Coppe UEFA, una Coppa delle Coppe, una Supercoppa UEFA e, infine, una Supercoppa italiana.
La tifoseria dell'Empoli e quella del Parma sono da tempo legate da un positivo sodalizio, in ragione del quale, tipicamente, le sfide tra le due formazioni vengono disputate in un clima molto positivo.